VISION

Il design della facciata spinge al limite la multidisciplinarietà. Trovare un equilibrio tra estetica, efficienza energetica, prestazioni ottiche e costi di gestione implica una visione olistica del processo e richiede che ciascun progettista coinvolto comprenda e collabori con gli altri professionisti, unendo conoscenze specialistiche trasversali. Gli esperti di Eckersley O’Callaghan, Manens-Tifs e Pellini SpA si confrontano in quattro tavole rotonde online dedicate a temi, sfide e nodi irrisolti specifici della progettazione integrata dell’involucro contemporaneo, in un’ottica di open innovation orientata alla maturazione del processo e del mercato, moderati da esperti del mondo della ricerca, quali il Gruppo Tebe del Politecnico di Torino.

CHI SIAMO

Lo studio Eckersley O’Callaghan (EOC), basato a Londra, con sedi nei quattro continenti e con uno staff di oltre 100 progettisti, opera nel campo dell’ingegneria strutturale e dell’involucro edilizio dal 2004, assistendo Architetti e Clienti dalle fasi di progettazione fino alla realizzazione. Grazie alle collaborazioni con Architetti di fama internazionale e ad un costante contatto con l’industria, EOC è riuscita ad affermarsi come pioniere nella progettazione e nell’utilizzo di vari materiali e sistemi costruttivi in modo efficiente e innovativo, realizzando progetti di eccezionale qualità, efficienza ed eleganza.

Manens-Tifs è una società di ingegneria specializzata nel settore della sostenibilità, dell’energia e degli impianti per l’edilizia, il cui approccio metodologico considera la progettazione integrata edificio-impianto-ambiente la premessa essenziale per la realizzazione di complessi fortemente innovativi e sostenibili.

La ricerca sull’Involucro Edilizio del gruppo TEBE (Technology Energy Building Environment), del Politecnico di Torino, si incentra sullo sviluppo di strategie, concept, tecnologie e materiali di l’involucro edilizio ad alte prestazioni, utilizzando un approccio performance-based e considerando la facciata come un “filtro selettivo” invece che una “barriera fisica”, rispondendo alle esigenze dinamiche e molteplici dell’edificio e dei suoi occupanti (comfort ambientale interno, efficienza ed indipendenza energetica, efficienza dei materiali e resilienza).

Pellini SpA è un “one-stop-shop” per le schermature solari, essendo specializzata nella progettazione e produzione di tutte le tipologie di schermatura, con particolare riferimento a quelle integrate in facciata, ventilata e non.

Rivedi i nostri webinar passati

Registrati e scopri il posto in cui raccogliamo tutti i webinar passati: dove puoi rivedere, tutte le volte che vuoi , i nostri video

Iscriviti ora

MODERATORE

Fabio Favoino
Fabio Favoino Politecnico di Torino - Dipartimento Energia - Assistant Professor (RTD B)

Fabio Favoino è Assistant Professor di Fisica Tecnica presso il Politecnico di Torino, la sua attività di ricerca e didattica è incentrata sulla progettazione e integrazione di involucri edilizi ad alte prestazioni e facciate responsive. L’attività professionale di Fabio si è articolata tra il mondo accademico e l’industria: dopo gli studi universitari (2005-2010) al Politecnico di Torino e Milano (doppia laurea) e TU Delft (LLP Erasmus), ha collaborato con diversi studi di ingegneria e architettura in Italia e all’estero come consulente di facciata e performance dell’edificio (2011-2016). Nel 2016 ha conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Cambridge (UK) e successivamente ha lavorato come Senior Facade Engineer presso Eckersley O’Callaghan a Londra (2016-2018). E’ anche co-autore del Cost Action TU1403 – Adaptive Façade Network, autore di diverse pubblicazioni nell’area della fisica tecnica degli edifici, dell’efficienza energetica e in particolare degli involucri edilizi dinamici e ad alte prestazioni, nonchè responsabile di diversi progetti di ricerca riguardanti lo sviluppo e l’integrazione di nuove tecnologie per facciate trasparenti e ad alte prestazioni.


RELATORI

Alessandro Baldini
Alessandro Baldini Eckersley O'Callaghan - Associate London

Nato a Roma, si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso ‘La Sapienza’ – Universita di Roma, prima di conseguire un Master in Progettazione Sostenibile e Ingegneria Ambientale alla scuola di Architettura Bartlett dello University College of London (UCL). Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e’ anche membro del Chartered Institute of Building Services Engineers (MCIBSE), oltre ad essere iscritto all’albo degli Architetti Britannici (ARB). Alessandro e’ nel team di Eckersley O’Callaghan dal 2014 e, grazie al suo background multidisiplinare, si occupa di integrare prestazioni energetiche, comfort, design architettonico e costruttibilita’ nella progettazione degli involucri edilizi. In qualità di responsabile R&D del gruppo, svolge e coordina le attività di ricerca nel campo degli involucri, contrubuendo a pubblicazioni e presentazioni presso conferenze internazionali.

Camilla Rigamonti
Camilla Rigamonti Eckersley O'Callaghan - Associate London

Laureata in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Milano, Camilla muove i primi passi nel mondo professionale appassionandosi di facciate ed involucri edilizi complessi nel fervente scenario milanese, collaborando inoltre con UNICMI e con il Politecnico di Milano prima di spostarsi a Londra nel 2013.
Camilla entra nel team di facciate di Eckersley O’Callaghan nel 2017 e, grazie all’esperienza internazionale maturata, si dedica alla progettazione e supervisione in fase costruttiva di soluzioni di involucro architettonico ad alte prestazioni in diversi contesti progettuali.
Svolge attivita’ didattiche per il corso di Facade engineering presso il Politecnico di Milano e contribuisce alla collaborazione e scambio tra il mondo accademico e professionale tramite sviluppo di progetti di internship, stage e R&D con studenti universitari. E’ membro del Chartered Institute of Building Services Engineers (MCIBSE) dal 2019 ed e’ iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como dal 2012.

Fabio Viero
Fabio Viero Manens Tifs - Direttore

Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova ha approfondito gli studi all’Università della California e al Von Karman Institute for Fluid Dynamics a Bruxelles.
Vanta importanti esperienze lavorative in Spagna e Gran Bretagna nel campo della progettazione impiantistica, simulazioni energetiche e daylighting, fluidodinamica computazionale, consulenza aerodinamica con prove in galleria del vento.
Dal 2006 dirige il settore Building Physics e Sustainability di Manens-Tifs SpA fornendo servizi di consulenza nell’ambito della Progettazione Sostenibile, Modellazione Energetica, Daylighting, Modellazione CFD, Acustica, Protocolli di Sostenibilità Ambientale LEED, BREEAM e WELL, Commissioning e Audit Energetico. È LEED AP BD+C e BREEAM International Assessor.

Luca Papaiz
Luca Papaiz Pellini SpA - Head of Technology and Innovation

Nato in Brasile, si laurea in Ingegneria a Udine e fin da subito si impegna nello studio energetico e nell’ambito del vetro e delle schermature solari. È fondatore di glassAdvisor, società altoatesina orientata allo sviluppo di software e strumenti per l’efficienza energetica in edilizia. Collabora da anni con Pellini SpA come Head of Technology and Innovation e per lo studio integrato e l’ottimizzazione della combinazioni di vetro e schermatura in facciata.
Svolge attività didattiche presso UNICMI, ANIT, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, IUAV, l’Università di Bolzano, e nel corso di specializzazione sulla progettazione di facciate FACE.

Dal Blog

Vedere il Fattore Solare per capire l’Area solare equivalente

18 Feb 2021 in News, News

Se prima del 2015 il gtot (Fattore Solare di vetro e schermatura) era un valore necessario…

Continua a leggere

Involucri edilizi contemporanei e modellazione energetica – Integrazione e criticità

11 Nov 2020 in Senza categoria

Le recenti tendenze architettoniche hanno dimostrato come la progettazione degli involucri edilizi si stia indirizzando sempre…

Continua a leggere

Metodi e strumenti previsionali per il comfort e il benessere in presenza di facciate complesse

11 Nov 2020 in News

La progettazione di facciate complesse richiede analisi parametriche multi-criteriali per valutare contemporaneamente le prestazioni energetiche e…

Continua a leggere